Termini e condizioni di vendita

Condizioni Generali del Contratto di Vendita del Pacchetto Turistico

  1. Fonti Legislative e Autorizzazioni.

Il Contratto di compravendita di Pacchetti Turistici tra Kira Viaggi e il Consumatore è regolato dal D. Lgs. 79 del 23/05/2011 “Codice del Turismo”; dalle disposizioni – in quanto applicabili – della L. 27/12/1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, oltre che dalle presenti condizioni generali e dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore.

In base alla normativa amministrativa applicabile, la stessa Kira Viaggi è stata autorizzata all'esecuzione di rispettiva attività ottemperando pienamente a in merito a quanto disposto dal Cod. del Turismo e dal Cod. del Consumo sui diritti del consumatore.

Inoltre, in seguito alla ricezione della normativa comunitaria, con decorrenza 1 giugno 2018, Kira Viaggi ha adottato integralmente le disposizioni contenute nella Direttiva Europea 2015/2320.

  1. Premesse, Nozioni e Definizioni estratte dal Cod. del Turismo e dal Cod. del Consumatore.

2.1 Premesse

  1. a) L’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività.
  2. b) Ai sensi degli artt. 85/86 del Cod. del Consumo e dell'art. 35 del Codice del Turismo, il Contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici deve essere redatto in forma scritta con termini chiari e precisi, ed il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico timbrato e sottoscritto dall'organizzatore o dal venditore in quanto documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 51 dello stesso codice.
  3. c) L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:

- estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. dell’organizzatore;
- estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
- periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;
- modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 39 Cod. Tur.);
- parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 40 Cod. Tur.).

2.2 Nozioni Utili

La nozione di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero che si estendono per un periodo di tempo comprendente ad almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ..... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.).

2.3 Definizioni

Ai fini del presente contratto si intende per:

  1. a) organizzatore di viaggio: il soggetto che realizza la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario a procurare a terzi pacchetti turistici;
  2. b) venditore: il soggetto che vende, o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario;
  3. c) consumatore di pacchetti turistici: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

2.4 Dichiarazioni del Consumatore

Con l’accettazione del presente contratto il consumatore dichiara altresì di averne scaricato una copia in formato digitale, di averlo letto integralmente e di averne compreso tutti gli aspetti.

  1. Prenotazioni

La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se nel caso anche elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Consumatore che ne riceverà copia.

L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, e per l'effetto si intende concluso il contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà, anche a mezzo sistema telematico, la relativa conferma al Consumatore presso l’agenzia di viaggi venditrice.

Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite da Kira Viaggi in regolare adempimento degli obblighi previsti dall'art. 37, co II, Codice del Turismo, in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.

3.1 In relazione all'Età o al Numero...

Alcune strutture ricettive offrono la possibilità di usufruire di riduzioni sulla tariffa ufficiale in base all'età del partecipante ed in base al numero totale dei partecipanti rapportato all'occupazione della camera/appartamento prenotata.

L'età è sempre da intendersi non compiuta all'atto del primo giorno di soggiorno.

Qualora il partecipante, adulto o bambino che sia, avesse compiuto o compirà gli anni in un giorno qualsiasi antecedente il primo giorno di soggiorno, e l'età compiuta rappresenti il limite massimo per usufruire di scontistiche e agevolazioni particolari, verrà applicata la tariffa o la riduzione della fascia d'età superiore.

Al fine di non incorrere in problemi di tipo tecnico-organizzativo, è onere del Consumatore verificare l'esattezza dei dati anagrafici e dei nominativi dei beneficiari del pacchetto turistico; altresì, è sempre onere del Consumatore verificare la corrispondenza del periodo di soggiorno nonchè degli orari di partenza e arrivo; inoltre, è onere del Consumatore verificare la corrispondenza dell'importo e le modalità di pagamento.

Con la sottoscrizione del modulo “Estratto Conto”, il Consumatore accetta e conferma la correttezza delle informazioni inserite nonché la correttezza dei dati innanzi citati e contestualmente solleva Kira Viaggi srl da ogni responsabilità inerente generalità dei beneficiari del pacchetto, periodo di soggiorno, importo del servizio corrisposto, modalità di pagamento ed ogni altro dato riportato nel modulo.

  1. Pagamenti e Modalità

Le modalità di pagamento del corrispettivo dovuto dal consumatore all’organizzatore per i servizi turistici acquistati con il presente contratto sono le seguenti:

Il 30% del prezzo del pacchetto turistico deve essere versato a titolo di acconto all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa; il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza.

Per prenotazioni effettuate nei 30 giorni antecedenti la data della partenza, dovrà essere versato l’intero ammontare al momento della prenotazione.

Eventuali quote iscrizioni, che includano o meno la polizza annullamento prenotazione anticipata, dovranno essere versate per intero all'atto della conferma prenotazione in aggiunta alla quota dell'acconto.
Qualora il pacchetto turistico preveda trasporti annessi (navi, aerei, o altri vettori), l'importo dell'eventuale biglietto del vettore e tasse correlate ad esso dovranno essere versate all'atto della conferma prenotazione in aggiunta alla quota dell'acconto.

In caso di mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite che sono da intendersi essenziali e perentorie, il contratto si intenderà risolto di diritto ex art. 1457 C.C. senza necessità di comunicazione alcuna da parte dell’organizzatore al consumatore, fatto salvo il diritto dell’organizzatore di esigerne l’esecuzione nonostante la scadenza del termine.

In caso di risoluzione anticipata promossa dal consumatore sarà addebitata, a carico del medesimo ed in favore dell’organizzatore, una penale variabile rispetto al totale del corrispettivo oltre all'intero importo della polizza di annullamento e/o quota d'iscrizione così come meglio indicato nell’articolo “ 7. Rinuncia al Pacchetto Turistico – Penali “, fatta eccezione per tutte le prenotazioni indicate come “ tariffa non rimborsabile “ con pagamento del 100% della quota

  1. Prezzo.

Il prezzo del pacchetto turistico è indicato per ogni offerta e nella scheda offerte/prenotazioni  e/o dei viaggi, e/o dei soggiorni e/o di servizi turistici singolarmente considerati si intende prezzo per persona è determinato nel contratto. Altri eventuali oneri posti a carico del viaggiatore, quali spese obbligatorie da pagarsi in loco, sono sempre specificati nelle note e nei dettagli dell'offerta.
Il prezzo potrà essere aumentato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:

- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.

Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata.

- comunicazione della carbon tax fino a 20 giorni dalla partenza.

Eventuali variazioni di prezzo per le ragioni di cui sopra, che siano state comunicate entro il termine di venti giorni e che comportino un aumento inferiore o pari all’8% del prezzo originariamente fissato, non daranno alcuna possibilità di recesso in favore del Consumatore.

Nel caso detto aumento dovesse essere comunicato entro il termine di venti giorni e determini un aumento di prezzo del Pacchetto Turistico nella misura superiore all’8% il Consumatore avrà la facoltà,  direttamente e/o tramite l’Agenzia di Viaggi, entro e non oltre due giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione, di:

  1. a) accettare la variazione;
  2. b) recedere dal contratto di viaggio dandone immediata comunicazione scritta all’Agenzia di Viaggi, ovvero direttamente alla Kira Viaggi S.r.L.;

Nel caso in cui il termine di due giorni lavorativi dalla comunicazione di aumento del prezzo nella misura superiore all’8% spiri senza alcuna comunicazione da parte del Consumatore, la modifica si intenderà definitivamente accettata.

Al fine di determinare il costo dei servizi, la data di pubblicazione del presente catalogo coincide con quella della prenotazione.

Su tale data Kira Viaggi si riserva il diritto di calcolare e di variare le quote nei termini previsti dal D.Lgs. 79/2011 Cod. Turismo.  

  1. Modifica o Cancellazione del Pacchetto Turistico Prima della Partenza

Prima della partenza, Kira Viaggi srl o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto ne dà immediato avviso, in forma scritta, al Consumatore.

Nell'avviso deve essere indicato il tipo di modifica e l’eventuale variazione di prezzo che ne consegue.

Ove non accetti la proposta di modifica, il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, ed ha diritto:

- ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo senza  supplemento  di prezzo, ovvero, con la restituzione dell’eccedenza di prezzo qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
- alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta al netto delle spese di istruttoria;

Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.

Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni solari dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dalla Kira Viaggi srl e/o dall’Agenzia di Viaggi si intenderà accettata.

Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, ovvero da casi di forza maggiore e caso fortuito relativi al pacchetto turistico acquistato.
Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, ai sensi dell'art. 33  lett. E del Cod. del Consumo, l’organizzatore che annulla restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore tramite l’agente di viaggio.

In base alla Direttiva Europea 2015/2320, il Consumatore ha diritto a disdire il viaggio prima della partenza a causa di circostanze straordinarie, quali ad esempio, disastri naturali, guerre o altre situazioni gravi non soggettive.

Il Consumatore può disdire anche qualora non si sia verificata alcuna situazione grave, ma in tal caso sarà soggetto ad una penale del valore del pacchetto acquistato come riportato al art. 7.

Infine, il Consumatore ha diritto a trasferire il proprio pacchetto a soggetti terzi comunicando i documenti e le generalità  a Kira Viaggi srl entro e non oltre il termine di 7 gg prima della partenza. Si precisa che in alcuni casi (in applicazione dell’art. 944 del Codice della Navigazione) la sostituzione sarà possibile solo col consenso del vettore. 

  1. Rinuncia al Pacchetto Turistico – Penali

Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza e al di fuori delle ipotesi elencate precedentemente saranno addebitati a titolo di penale – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 4 – il costo delle quote di iscrizione, gli eventuali premi assicurativi e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima della partenza è avvenuto l’annullamento.

7.1 Penalità Destinazione Mare Italia, Neve ed Estero

Per pratiche di solo soggiorno, soggiorno + nave o nave gratis e pratiche con solo soggiorno + prenotazioni di mezzi di trasporto di linea aerea, navale o ferroviaria, esclusivamente per la parte di solo soggiorno si applicano le seguenti penali:

- annullamenti fino al 31° giorno di calendario prima della partenza 10% della quota di partecipazione;
- annullamenti dal 30° al 21° giorno di calendario prima della partenza 25% della quota di partecipazione;
- annullamenti dal 20° al  8° giorno di calendario prima della partenza 50% della quota di partecipazione;
- annullamenti dal 7° al 3° giorno di calendario prima della partenza 75% della quota di partecipazione;
- nessun rimborso dopo tale termini.

7.2 Nessun rimborso spetterà al cliente nei seguenti casi:

-  mancata presentazione nel giorno previsto di arrivo presso la struttura o all’aeroporto/porto di partenza senza darne preventiva comunicazione all’organizzazione (no show);
-  interruzione del viaggio o soggiorno.
- impossibilità di poter effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti da espatrio o di qualsiasi altro adempimento necessario per realizzare il viaggio. Il controllo della validità dei documenti o visti per l’espatrio, nonché l’assolvimento degli obblighi valutari, sanitari e dell’esistenza di tutti i requisiti necessari per l’esecuzione del viaggio è obbligo personale e non delegabile del viaggiatore.
- I recessi di pratiche che prevedono prenotazioni di mezzi di trasporto di linea aerea, navale o ferroviaria, sono soggetti, per la parte riguardante il trasporto, alla penale del 100% a prescindere dalla data di annullamento.
- Per recessi di pratiche con pacchetto soggiorno+nave o volo, in caso di annullamento totale della prenotazione o modifica delle date di soggiorno/trasporto, verrà applicata una penale calcolata sull’importo del soggiorno come sopra descritto, oltre alle prestazioni nave/aereo supplementari quali passaggi extra, supplementi cabine e/o poltrone, ecc., tasse, diritti di prevendita o eventuali adeguamenti carburante. 

Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate alla firma del contratto.

 7.3 Spese di Istruttoria

Qualsiasi richiesta di modifica da parte del Cliente su prenotazioni già confermate da Kira Viaggi comporta spese operative di importo fisso pari a 60 Euro per pratica, sempre nei limiti in cui possono essere soddisfatte dall’operatore senza costituirne un obbligo, e solo per variazioni di prenotazioni riferite a cambio nominativo, trattamento, complesso alberghiero, aeroporto di partenza, diminuzione della durata del soggiorno, noleggi vari, data di partenza solo se si richiede di anticiparla.

La modifica delle prenotazione può inoltre prevedere l'aggiunta di eventuali penali da parte dei fornitori di servizi a terra e di trasporto.

Il calcolo dei giorni non include quello del recesso e quello del primo giorno di inizio soggiorno.

Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 55, comma 1 lettera b), D. Lgs. 206/2005 e 32, comma 2, del D. Lgs. 79/2011, si comunica che è espressamente escluso il diritto di recesso del consumatore previsto dagli artt. 64-67 del D. Lgs. 206/2005. 

  1. Modifiche Voli Speciali e Hotel (overbooking)

Per motivi operativi potrebbero rendersi necessari eventuali scali tecnici e/o doppi scali in Italia e/o nel Paese di destinazione oppure essere variati gli aeroporti di partenza/arrivo.

In quest’ultimo caso l'organizzatore fornirà a proprio carico un’alternativa per raggiungere il nuovo aeroporto di partenza/rientro.

Queste variazioni non costituiscono una modifica significativa di un elemento essenziale, in quanto è garantita l’effettuazione del viaggio. In relazione ai voli speciali, l’Organizzatore, si riserva il diritto di modificare la Compagnia Aerea e/o il tipo di aeromobile qualora ciò si rendesse necessario per ragioni tecniche/Operative.

In alcuni sporadici casi si può verificare l’eventualità che l’albergo accetti e riconfermi un numero di prenotazioni maggiore rispetto a quello consentito dalla propria reale disponibilità (overbooking).

Al verificarsi di tali evenienze, non dipendenti dalla nostra volontà, l’albergo provvederà a riproteggere i Clienti presso una struttura di pari o superiore livello ubicata (per quanto possibile) nella medesima zona. 

  1. Modifiche Dopo la Partenza

Salvo eccezioni dipendente esclusivamente dal Consumatore, qualora dopo la partenza Kira Viaggi si trovi nell'impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione, tutti o una parte essenziale dei servizi contemplati nel contratto di vendita del pacchetto turistico, la stessa dovrà predisporre soluzioni alternative senza supplementi di prezzo a carico del contraente, ovvero, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, dovrà rimborsarlo in misura pari a tale differenza.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 

  1. Sostituzioni

Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:

  1. a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario;
  2. b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur..) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
  3. c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione;
  4. d) I servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione;
  5. e) Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo.

Le ulteriori modalità e condizioni sono indicate in scheda tecnica.

In relazione ad alcune tipologie di servizi potrà verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, pertanto, Kira Viaggi non sarà responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi.

Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata  alle parti interessate prima della partenza. 

  1. Obblighi dei Consumatori

Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani saranno fornite le informazioni all’interno del catalogo medesimo relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata al venditore o all’organizzatore. I consumatori dovranno informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.

Sarà, quindi, loro onere provvedere a controllare la validità dei documenti chiesti per il pacchetto acquistato manlevando sin da ora Kira Viaggi da qualsiasi responsabilità o pretesa di qualsiasi titolo.

Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il consumatore reperirà (facendo uso delle fonti informative indicati al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio.

Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza del buon padre di famiglia ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio e a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico.

I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni.

Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

Fermo restando quanto previsto dal D. Lgs. 196/03, il cliente è tenuto ad informare l’organizzatore di eventuali proprie esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati che Kira Viaggi cercherà di soddisfare al meglio senza che ciò possa mai costituire un’obbligazione contrattuale.

  1. Note informative voli e traghetti

Gli orari dei voli e dei traghetti si intendono come indicativi e non costituiscono parte del contratto in quanto soggetti a variazioni, a volte senza preavviso, anche con l’introduzione di scali intermedi non previsti da parte delle Compagnie Aeree e di Navigazione.

Le Compagnie Aeree si riservano il diritto di sostituire l’aeromobile previsto con altro di medesima qualità di loro proprietà o di altra compagnia.

Kira Viaggi  non è responsabile di eventuali danni o maggiori spese che da ciò possano derivare; inoltre, potrà sostituire secondo necessità l’aeromobile o la Compagnia Aerea pubblicati con altri di medesima qualità (compresi voli di linea); potrà raggruppare le partenze previste da più aeroporti su un unico aeroporto, offrendo un servizio navetta di collegamento. Per orari definitivi, scali non previsti e luogo di ritrovo, riferirsi a quanto riportato sul foglio di convocazione inviato in tempo utile prima della partenza. Eventuali supplementi per le partenze da altre città si intendono per persona, A/R, escludono tasse aeroportuali.

Ciò premesso il consumatore assume l’obbligo di verificare gli orari e gli operativi dei voli prima della partenza; la verifica potrà essere eseguita contattando l’agenzia scelta in fase di prenotazione,  ovvero, contattando il numero 06.79.890.222

  1. Classificazione Alberghiera

La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 

  1. Regime di Responsabilità

Ai sensi dell'art. 43 del Cod. del Turismo, Kira Viaggi risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.

Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate. 

  1. Limiti del Risarcimento

Il risarcimento dovuto dall’Organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità: e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato all’Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell’Organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose” previsto dall’art. 13 n. 2 CCV e di 5.000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall’art. 1783 Cod. Civ.. Qualora il testo originario delle predette convenzioni dovesse subire emendamenti, o nuove convenzioni internazionali concernenti le prestazioni oggetto del pacchetto turistico entrassero in vigore, si applicheranno i limiti risarcitori previsti dalle fonti di diritto uniforme vigenti al momento del verificarsi dell'evento dannoso. 

  1. Obbligo di Assistenza

L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 14 e 15 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore. 

  1. Reclami e Denunce

Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore in loco in maniera immediata e senza ritardo affinché il venditore (agenzia di viaggi) l’organizzatore (tour operator) il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio.

In caso contrario non potrà essere contestato l’inadempimento contrattuale.

Il consumatore dovrà altresì – a pena di decadenza - sporgere reclamo all'organizzatore, mediante l’invio di una raccomandata con avviso di ricevimento, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.

Qualora dovesse/volesse promuovere azioni giudiziarie nei confronti di Kira Viaggi, dovrà espressamente specificarlo nelle proprie comunicazioni, diversamente riterrà quale Foro competente quello di Roma. 

  1. Escursioni Facoltative e Servizi Acquistati in loco

La responsabilità del Tour Operator è assunta con esclusivo riferimento alle prestazioni comprese nel pacchetto turistico.

Le escursioni disponibili nelle località di destinazione (anche se descritte in catalogo) non formano oggetto del pacchetto di viaggio, in quanto non organizzate, ne vendute da Kira Viaggi.

I nostri assistenti e corrispondenti in loco, vi assisteranno nella prenotazione ed acquisto delle escursioni che intenderete eseguire, ma in nessun caso Kira Viaggi potrà essere chiamata a rispondere di eventuali disservizi durante l’esecuzione.

Il  pacchetto turistico non comprende il noleggio di mezzi di trasporto (motorini, auto, scooter etc.) effettuata in loco dal viaggiatore e pertanto Kira Viaggi non potrà essere considerata responsabile per gli eventuali danni conseguenti all’utilizzo dei suddetti mezzi. 

  1. Assicurazione

In ottemperanza agli obblighi imposti dall'art. 50 del Cod. del Turismo, in merito alla Responsabilità Civile, Kira Viaggi è assicurata in maniera specifica per ogni tipologia di pacchetto venduto. E’ comunque consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici della Kira Viaggi o del venditore ulteriori garanzie integrative (il dettaglio all’interno del presente sito web). 

  1. Fondo di Garanzia

In ottemperanza all'art. 50 del Codice della Normativa Statale in tema di Ordinamento e Mercato del Turismo; nonché dell'art. 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché in attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio. (11G0123) (GU n.129 del 6-6-2011 – Suppl. Ordinario n. 139 ), Kira Viaggi SrL ha contratto delle garanzie col Fondo Vacanze Felici al fine di garantire il risarcimento dei danni di cui agli articoli 44, 45 e 47, ovvero, nei casi di insolvenza o fallimento dell’intermediario o dell’organizzatore, garantire il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista.

  1. Foro Competente

In deroga a quanto stabilito dal Codice del Consumo, il Foro Competente è quello di Roma.

 

Addendum alle Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Singoli Servizi Turistici

  1. Disposizioni Normative

I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto.

  1. Condizioni di Contratto

A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 19. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.)

 

Comunicazione obbligatoria – Informativa ai sensi della Legge ai sensi dell’art. 17 della L. 38/2006 –  La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla  prostituzione e alla pornografia minorile anche se gli stessi sono commessi all’estero.

 

Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali)Il trattamento dei dati personali - il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto - è svolto, nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003, in forma cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in pacchetto turistico.

Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 d.lgs.n.196/03 contattando Kira Viaggi S.r.L. – sede legale in Roma Via dei Sette Metri 5 - 00118 Partita IVA: 12555051007 - REA: RM - 1383082- Aut. Amministrativa Numero: 71 del 22/01/2014 Rilasciata dalla Provincia di Roma

L'informativa sui dati personali è stata aggiornata ed è in linea con quanto disposto dall’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito, per brevità “GDPR”) in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

 

Scheda Tecnica
Organizzazione tecnica: 
Kira Viaggi S.r.l., sede legale in Roma - Via dei Sette Metri 5 - 00118 ; Partita IVA: 12555051007 
REA: RM - 1383082 - Aut. Amministrativa Numero: 71 del 22/01/2014 Rilasciata dalla Provincia di Roma
Fotografie : Archivio Fotografico Kira Viaggi S.r.l.
Estremi della autorizzazione amministrativaNumero: 71 del 22/01/2014 – Provincia di Roma

 

Copertura assicurativa: Responsabilità Civile con numero polizza 44980346-rc14 stipulata con la compagnia Europaische Reiseversicherung AG

 

Ulteriori Info

Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i nei tempi e con le modalità previste  dall'art. 11 del Reg. CE 2111/2005 è indicato nel foglio di conferma; eventuali variazioni Vi verranno comunicate tempestivamente nel rispetto del Reg. CE.2111/2005.

Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri – ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza anche sanitaria ed ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili.

Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, il turista provvederà – consultando tali fonti – a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all’acquisto del pacchetto di viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.

Privacy Policy Cookie Policy
Contattaci in Chat